La senologia è quel ramo della medicina che si occupa di esaminare tutte le patologie che interessano il seno, prevalentemente quello femminile.
Una visita senologica annuale è un esame assolutamente non invasivo e in grado di salvare la vita!
Il tumore al seno è purtroppo molto frequente, vengono diagnosticati 48.000 casi all’anno in Italia.
Tuttavia, se preso per tempo, non è letale.
I controlli periodici possono salvare la vita!
Quali sono i fattori di rischio?
- l’età, colpisce spesso donne oltre i 40 anni,
- fattori genetico costituzionali,
- vita sedentaria,
- dieta povera di frutta e verdura,
- fumo.
Quali sono i sintomi di allarme?
E’ possibile accorgersi di qualche anomalia in caso di:
- dolore in una zona specifica del seno,
- presenza anomala rilevata durante l’autopalpazione.
In cosa consiste la visita senologica?
Nella prima parte della visita il medico sottoporrà diverse domande alla paziente con l’obiettivo di raccogliere quante più informazioni possibili sulla sua storia clinica e sulle sue abitudini (anamnesi), e quindi su alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie a carico, eventuale presenza di casi di tumore del seno in famiglia, età del primo ciclo mestruale e/o dell’inizio della menopausa, gravidanze, terapie ormonali eventualmente seguite, assunzione di farmaci.
In questa prima fase della visita il medico specialista generalmente prende visione anche degli esami medici eventualmente già svolti dalla paziente.
Nella seconda parte della visita si procederà con l’esame clinico propriamente detto, che si basa sull’osservazione e la palpazione accurata di entrambe le mammelle.
Infine si procede con l’ecografia mammaria, il Centro Medico Sanluca di Padova consente di effettuare una visita senologica con tomosintesi, ovvero in 3D, con un’apparecchiatura di altissimo livello, un’eccellenza nella regione Veneto, che permette una diagnosi estremamente accurata.