L’allergologia è un ramo della medicina che studia la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento delle allergie (le quali sono caratterizzate da ipersensibilità verso singole sostanze) e delle patologie ad esso associato. Il medico allergologico è specializzato anche in campo dell’immunologia, l’allergia è una malattia del sistema immunitario.
Attualmente un terzo della popolazione mondiale ha una o più forme allergiche
Quali sono le forme allergiche principali?
Quali sono le forme principali di allergia?
Possono essere di vario tipo:
- asma bronchiale
- rinite
- congiuntivite
- orticaria dermatite atopica
- dermatite allergica da contatto…
Possono inoltre avere entità variabile fino all’interferenza con le comuni attività quotidiane e alla compromissione della qualità di vita del paziente allergico.
Una corretta diagnosi è il fondamento per il trattamento delle allergie.
Quale test diagnostico viene eseguito?
La visita allergologica, tramite un’accurata anamnesi ed un esame obbiettivo, permette allo specialista di scegliere i test allergologici da eseguire (prick-test per inalanti, prick-test per alimenti, patch test serie standard) per giungere ad una corretta diagnosi, fondamentale per il trattamento e la prevenzione della patologia in esame.
CONSIGLI UTILI: comunicare al medico l’eventuale stato di gravidanza. Portare tutta la documentazione precedente, se in possesso.