Che cos’è la medicina dello sport?
La medicina dello sport e dell’esercizio fisico è la branca della medicina che si occupa della tutela della salute degli sportivi amatoriali e agonistici e di coloro che praticano attività fisico-motorie in condizioni fisiologiche ed anche patologiche.
Cosa fa il medico dello sport?
Il Medico dello sport, attraverso un’attenta valutazione clinica ed interpretazione degli esami, può rilasciare sia un giudizio d’idoneità per attività agonistiche e non agonistiche sia effettuare prescrizioni di esercizio fisico.
Visita medico sportiva non agonistica
La visita per il rilascio dell’ idoneità sportiva non agonistica consiste in un’accurata visita medica comprensiva di:
- Anamnesi clinico-patologica e sportiva.
- Determinazione del peso corporeo (in Kg) e della statura (cm) e del BMI (indice di massa corporea).
- Esame obiettivo.
- Misurazione della pressione arteriosa basale.
- Esecuzione di ECG basale.
In determinati casi (in base al rischio cardiovascolare) potrà essere richiesto a completamento un test ergometrico massimale.
Si raccomanda di portare:
- Esami ematochimici (emocromo, glicemia, creatininemia, trigliceridi, colesterolo totale, HDL, LDL, Na+ e K+ plasmatici) per i soggetti >35 anni (per poter valutare in modo accurato il rischio cardiovascolare*).
- Eventuale documentazione medica.
- Documento d’identità
*Per calcolare il rischio cardiovascolare ci si avvale anche di SCORE che tengono conto di fattori di rischio quali colesterolo, pressione arteriosa, fumo, sesso, età.
Visita medico sportiva agonistica
La visita per il rilascio dell’idoneità sportiva agonistica consiste in un’accurata visita medica comprensiva di:
- Anamnesi clinico-patologica e sportiva.
- Determinazione del peso corporeo (in Kg) e della statura (cm) e del BMI (indice di massa corporea).
- Esame obiettivo.
- Misurazione della pressione arteriosa basale (per tutti) e durante esercizio (per gli sport a medio e alto impegno cardiovascolare).
- Esecuzione di ECG a riposo (sport a basso impegno cardiovascolare)
- Esecuzione di ECG a riposo e test ergometrico (cicloergometro o tappeto) con protocolli diversi a seconda dell’età (sport a medio e alto impegno cardiovascolare).
- Esecuzione della spirometria.
- Esame delle urine con stick urinario.
- Esami specifici in relazione a specifiche patologie.
- Valutazione del visus tramite ottotipo luminoso.
- Valutazione del senso cromatico (solo per sport motoristici).
- Rilievo indicativo della voce sussurrata a 4 metri di distanza se non previsto esame specialistico ORL.
Alla luce dei risultati, in determinati casi potrà rendersi necessario procedere con ulteriori esami specialistici.
Raccomandazioni:
- Abbigliamento sportivo (pantoloncini/tuta, reggiseno sportivo e scarpe da ginnastica)
- Eventuale depilazione della parte centrale del petto ed al di sotto del capezzolo sinistro negli uomini con eccessiva peluria.
- Cercare di evitare un’attività sportiva troppo intensa il giorno precedente la prova.
- Sufficiente idratazione il giorno prima e la mattina della raccolta delle urine
- Portare eventuale documentazione medica.
- Per gli over 35, portare in visione gli esami ematochimici (emocromo, glicemia, creatininemia, trigliceridi, colesterolo totale, HDL, LDL, Na+ e K+ plasmatici)
- In caso di diabete, portare lo stick glicemico per controlli pre e post-esercizio.
- Portare documento d’identità.
- Necessità della presenza di un genitore o di persona delegata (copia documento d’identità e delega firmati dal delegante).
Elettrocardiogramma da sforzo (tappeto/cicloergometro)
Un esame che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante uno sforzo fisico (a differenza dell’elettrocardiogramma basale, che viene registrato in condizioni di riposo). In questo modo è possibile esaminare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio all’esercizio fisico, in particolare per quanto riguarda la frequenza cardiaca, i cambiamenti della pressione arteriosa ed eventuali alterazioni del tracciato elettrocardiografico. Durante lo sforzo fisico, infatti, aumentano le richieste di lavoro al cuore, mettendo in evidenza eventuali alterazioni che non si manifestano a riposo.
Spirometria
E’ un esame molto semplice che permette di misurare la quantità di aria che una persona può inspirare ed espirare e il tempo necessario per farlo. Lo Spirometro è uno strumento che permette di misurare quanto efficacemente e velocemente può avvenire lo svuotamento e il riempimento dei polmoni.
Visus
Per “visus naturale” si intende la capacità visiva ad occhio nudo, che è quella che si esprime in decimi e si misura leggendo il tabellone luminoso con le lettere che hanno oculisti, ottici, ecc. (si chiama tavola ottotipica oppure ottotipo).
Sono previste delle agevolazioni economiche per gruppi e squadre sportive.