Che cos’è l’ortopedia Pediatrica?
L’ortopedia pediatrica è la branca dell’ortopedia che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico (ossa, articolazioni, muscoli) dei neonati, bambini e ragazzi fino ai 18 anni.
Il campo d’interesse è molto vasto ed include tutte le malformazioni congenite e le patologie acquisite o evolutive che colpiscono gli arti superiori, inferiori o il rachide durante l’accrescimento. Si occupa inoltre della traumatologia (fratture, distacchi epifisari, ecc) e degli esiti a distanza (differenze di lunghezza, pseudoartrosi, viziose consolidazioni, ecc) nella stessa fascia di età.
Perché una branca specifica?
- L’ortopedico pediatrico deve avere esperienza specifica per le problematiche dell’età della crescita, così da poter distinguere aspetti che sono fisiologici per quella fascia di età, aspetti che sono al limite della fisiologia (parafisiologici) e meritano dei controlli nel tempo, e aspetti patologici che necessitano di un trattamento (conservativo/fisioterapico/ortesico o chirurgico)
- Ci si avvale della collaborazione con i pediatri e di valutazioni interdisciplinari con altre branche (ad esempio, fisioterapia, radiologia)
Quali patologie possono essere valutate presso il Centro Medico Sanluca di Padova?
- Piede piatto, piede valgo/pronato, piede cavo
- Piede torto congenito e sue recidive
- Metatarso varo, piede talo-valgo
- Displasia e lussazione congenita dell’anca
- Ginocchio varo e valgo, morbo di Blount
- Differenze di lunghezza degli arti (ipermetrie, ipometrie, ipoplasie)
- Epifisiolisi del femore
- Morbo di Perthes
- Scoliosi e cifosi
- Torcicollo miogeno
- Paralisi cerebrale infantile
- Artrogriposi
- Deambulazione sulle punte dei piedi (o toe-walking)
- Deformità degli arti inferiori dovute a neuropatie periferiche sensitivo-motorie
- Displasie scheletriche
- Neoplasie benigne e maligne dell’apparato muscoloscheletrico
- Esostosi multiple
- Patologie ortopediche secondarie a: neurofibromatosi, Sindrome di Down, Marfan
- Pseudoartrosi congenite
- Esiti traumatici (deviazioni degli arti, rigidità, gomito varo)